LA DORIA PRESENTA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITà 2023

Importanti traguardi per il contrasto al cambiamento climatico, la gestione responsabile della filiera e l’impatto sul territorio.

  • Riduzione di 7.123 tonnellate di emissioni di CO2 per effetto del recupero termico ed energetico;
  • 98% dei rifiuti recuperati;
  • Riduzione di 283.000 tonnellate di emissioni di CO2 grazie a un accordo con GTS per il trasporto ferroviario;
  • Validazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dalla Science Based Targets initiative (SBTi);
  • Adesione allo United Nation Global Compact (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo;
  • 033 di ore di formazione erogate ai dipendenti nel 2023 (rispetto alle 16.555 del 2022);
  • Sottoscrizione dei Women Empowerment Principles (WEPs) delle Nazioni Unite.

 La Doria, Gruppo leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione, ha pubblicato il Bilancio di sostenibilità 2023. Il documento nasce per descrivere i risultati e le azioni portate avanti dal Gruppo, impegnato nel creare valore condiviso per tutti gli stakeholder grazie a strategie e pratiche di sostenibilità nell’ambito dei 17 Sustainable Development Goals definiti dalle Nazioni Unite.

“Il nostro impegno ci ha consentito di raggiungere traguardi significativi nel 2023 sia in termini economici che di sostenibilità in un panorama macroeconomico e geopolitico difficile a livello mondiale. Siamo orgogliosi dei nostri successi, ma allo stesso tempo consapevoli delle sfide globali che ci attendono. In questo contesto complesso abbiamo raccolto tali sfide con il supporto delle nostre persone e con la collaborazione dei nostri clienti e fornitori, grazie alle relazioni durature che siamo stati capaci di creare nel tempo, basate su dialogo e trasparenza. Oggi, mentre cerchiamo nuove opportunità di crescita, restiamo concentrati per affrontare concretamente il cambiamento climatico, generare un impatto positivo sul nostro territorio e valorizzare le nostre persone”ha dichiarato il CEO del Gruppo La Doria Antonio Ferraioli.   

I risultati ottenuti sono il frutto di continui investimenti. Solo negli ultimi 5 anni, infatti, il Gruppo ha investito circa 142 milioni di cui oltre 20 per iniziative ESG.

Nel 2023 la Doria ha ottenuto la validazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dalla Science Based Targets initiative (SBTi) a conferma dell’efficacia della propria strategia ambientale  che  mira  a ridurre non solo l’impatto delle attività produttive, ma anche quello lungo l’intera catena di fornitura: nello specifico La Doria si prefigge di ridurre entro il 2031, rispetto al 2021, del 46,2% le emissioni di gas serra dirette derivanti dall’attività produttiva (Scope 1) e quelle indirette derivanti per esempio dall’acquisto di energia elettrica (Scope 2) e a ridurre del 32,3% le emissioni a monte e a valle del ciclo produttivo (Scope 3). Nel 2023 il Gruppo ha anche aderito allo United Nation Global Compact (UNGC), la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo basata su dieci principi universali relativi ai diritti umani, al lavoro, all’ambiente e alla lotta alla corruzione. La Doria si è inoltre classificata nell’1% delle migliori aziende nell’ambito della valutazione annuale della Responsabilità sociale d’impresa (RSI) di EcoVadis, uno dei principali e più affidabili provider di rating di sostenibilità aziendale.